Mal di schiena: curarlo in modo naturale e veloce

Mal di schiena

Sintomi, cause e fattori di rischio
Adesso parliamo dei sintomi più comuni
- Dolore nella parte bassa della schiena o lombare (può propagarsi ad una gamba).
- Dolore che compare dopo aver sollevato qualcosa di pesante, un movimentoimprovviso o una caduta.
- Dolore al mattino alzandosi dal letto.
- Dolore alzandosi da sedia, divano o sedile dell’automobile.
- A volte c’è l’incapacità di stare in piedi.Fai attenzione. Ci sono sintomi più importanti che richiedono una veloce supervisione medica:
- Il dolore è peggiorato in modo significativo
- Il dolore non ti permette sviluppare le tue attività quotidiane
- Debolezza o intorpidimento della gamba o del bacino
- Incontinenza urinaria o intestinale
- al mal di schiena è associato dolore pulsante (pulsazione) nell’addome, o febbre.Ma quali sono le cause più frequenti?
Le condizioni che generalmente sono legate al mal di schiena sono di varia natura:
- Muscolare. ripetuta sollevamento di carichi pesanti o un improvviso movimento goffo.
- Discopatie. I dischi fungono da ammortizzatori tra vertebre nella colonna vertebrale. A volte, il nucleo all’interno di un disco può erniare o protrudere e premere su un nervo. Anche se la presenza di una protusione o di una ernia non è detto sia causa del mal di schiena, per fortuna.
- Artrosi. In alcuni casi, l’artrosi della colonna vertebrale può portare ad un restringimento dello spazio intorno al midollo spinale, una condizione chiamata stenosi spinale.
- Scoliosi. Può essere un fattore predisponente. Approfitto dell’occasione per sottolineare che l’atteggiamento scoliotico (difetto posturale) e la scoliosi (una malattia della colonna vertebrale) sono estremamente differenti, richiedono un’accurata diagnosi differenziale e un approccio riabilitativo differente.
- L’osteoporosi. Perché predispone a fratture da compressione delle vertebre della colonna vertebrale possono verificarsi se le ossa diventano porose e fragili.
- Cause aspecifiche. Molto spesso ci possono essere cause cosiddette aspecifiche. Dove cioè non è presente un evento scatenante preciso o un quadro, nelle immagini diagnostiche, patologico. In questo caso i fattori scatenanti sono quasi sempre funzionali, legati allo stile di vita.Quali sono i fattori di rischio?Chiunque può sviluppare mal di schiena, anche i bambini e gli adolescenti. Anche se l’eccesso di peso, il fumo, la mancanza di esercizio fisico e il sollevamento improprio di pesi sono spesso i principali responsabili del mal di schiena.
Anche la depressione e l’ansia sono predisponenti, anche se i motivi per cui c’è un aumento del rischio non sono noti.

Chirurgia e prevenzione
Quando è necessaria la chirurgia? Per fortuna poche persone hanno bisogno di un intervento chirurgico per il mal di schiena ma in alcuni casi selezionati è una scelta obbligata di solito riservata a problemi anatomici strutturali che non hanno risposto alle misure di terapia conservativa. Cosa è importante per la prevenzione? Se segui semplici regole di buon senso puoi essere in grado di evitare il mal di schiena, migliorando la tua condizione fisica. Per tenere la tua schiena sana e forte:
- è importante l’esercizio. Una corretta e moderata attività fisica regolare è di grande aiuto. Passeggiare mezz’ora al giorno ad esempio può essere già tanto. Aiuta a mantenere i muscoli attivi e le articolazioni flessibili. Quando possibile invece di prendere l’ascesore fai le scale, se è troppo impegnativo basta fermarsi con l’ascensore un piano sotto e poi continuare a piedi.
- è importante una dieta sana e controllo del peso. Essere in sovrappeso mette dura prova i muscoli della schiena e non solo. Se sei in sovrappeso, hai più probabilità di soffrire di mal di schiena.
- evita di prendere oggetti troppo pesanti, nel caso fatti aiutare da qualcuno, evita di restare seduto per tutto il tempo a lavoro o a casa davanti al pc (ti è concesso solo per leggere articoli interessanti come questo). Ogni 30 minuti concediti un brevissima pausa, alzati anche solo per prendere un bicchiere d’acqua.
Prendersi cura di sè
Per finire voglio sottolineare che è importante che tu impari a prenderti cura di te stesso: l’unico modo per risolvere definitivamente e positivamente un problema (come il mal di schiena) consiste, infatti, nell’avere una presa di coscienza e decidere di cambiare lo stato delle cose.
Nessun Osteopata e nessun Fisioterapista, infatti, possono risolvere un disturbo di questo tipo dall’esterno e con le sole proprie forze.
clinica e funzionale, per cui affidati a specialisti qualificati e riconosciuti. Tramite l’osteopatia è possibile curare il mal di schiena cercando di intercettare tutte quelle cause funzionali, che spesso non sono individuabili tramite la medicina allopatica tradizionale in quanto non è possibile evidenziarle con una diagnostica per immagini o con esame medico classico (il mal di schiena aspecifico di cui ti parlavo prima). Spesso infatti ci sono delle condizioni funzionali che non lasciano dei segni così chiari sulle immagini ma
sia effettuata una corretta valutazione
che possono influire ugualmente nella schiena in modo insidioso.
E se decidi di prenderti cura di te stesso sappi che in questo caso posso darti molte buone soluzioni. Veloci e chiare.
Si perché a mio avviso e per la mia esperienza i risultati li devi vedere SUBITO! Entro 3 sedute il tuo dolore deve essere completamente scomparso… e se proprio sei un “caso disperato” devi ottenere come minimo un ENORME sollievo dal dolore e tornare a far quello che ti piace senza problemi.
NON 10.. NON 7.. 3!
Perché dico questo? Sono il migliore? Assolutamente NO! Sono solo uno specialista per quello che riguarda i sintomi della colonna vertebrale… mal di schiena.. dolori cervicali.. mal di testa..
Faccio solo quello tutti i giorni… quindi è facile essere bravi se si fa solo una cosa.
Mi capita di non ottenere risultati? È un evento RARO…purtroppo capita. Per i miracoli mi sto attrezzando e il corpo umano è un codice ancora da decifrare, ma se non otterrai risultati lo saprai SUBITO!
Qualcuno fa più di 3 sedute? Sì certo. Vedendo i benefici delle prime tre spesso si vuole spontaneamente proseguire il percorso per una salute migliore a 360 gradi.
E ricordati che “ciò che dal moto nasce, nel moto vive e si perfeziona”. Per cui alzati e vai a fare una passeggiata adesso, oppure chiedi un consulto e preparati a star bene.
Dott. Luigi Pianese
Riferimenti:
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/ http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/
... oppure inviaci una mail!