DOLORE AL GINOCCHIO: L’EDEMA DELL’OSSO SPONGIOSO

Articolazione del ginocchio e edema
Generalmente l’EDEMA si localizza nella parte interna dei condili femorali e del piatto tibiale ma si possono avere situazioni diverse in base alla localizzazione del Dolore:
- SINDROME MIDOLLARE se il dolore è localizzato solo al livello dei condili femorali, e può passare da un condilo all’altro, raramente interessa la tibia;
- EDEMA post trauma se il dolore riguarda sia i condili che il piatto tibiale.
In questa situazione il dolore aumenta con il carico e anche il semplice camminare può diventare un problema.
Cause e Diagnosi
Le principali cause dell’edema dell’osso del ginocchio, escluse patologie come infezioni o tumori, sono dovute a:
- Traumi diretti tipo contusioni o indiretti come la rottura del crociato anteriore;
- Microtraumi ripetuti dovuti a sollecitazioni anomale dell’osso;
- Sindrome dell’osso spongioso dovuta, sembra, a delle ischemie temporanee che avvengono nell’osso stesso.
La diagnosi è sicuramente più immediata in caso di traumi in quanto la risonanza magnetica evidenzia da subito il danno che ha provocato l’edema.
Cosa più difficile da evidenziare è l’edema nella Sindrome Midollare in quanto l’insorgenza dello stesso può risultare visibile solo dopo alcune settimane dall’insorgenza del dolore e si può confondere con le lesioni meniscali già esistenti a cui si può attribuirne la causa.
Per evitare l’intervento chirurgico, peraltro inutile, è bene ripetere l’esame dopo un paio di settimane.
... oppure inviaci una mail!