Che cosa fare quando un paziente avverte un dolore al ginocchio.
La domanda più significativa da porre al paziente è se il dolore è comparso dopo un trauma o semplicemente è comparso a riposo; in quest’ultimo caso le patologie saranno estremamente diverse. E’ molto più semplice riuscire a riconoscere un dolore post-traumatico da un dolore che compare senza una vera e propria causa apparente, perché vuol dire che esiste un problema più profondo che soltanto quando si supera una certa soglia, si manifesta con il dolore.

oppure
CONTATTACI PER UN CONSULTO GRATUITO
Gli accertamenti che devono essere fatti non possono essere standardizzati ma determinati, solo ed esclusivamente, dopo una accurata intervista del paziente per conoscere quando il dolore è comparso, come è comparso, quanto dura e come scompare…se scompare.
In un paziente adulto sarà necessaria una radiografia del ginocchio eventualmente corredata da una risonanza magnetica, mentre in un paziente giovane sarà principalmente eseguita una risonanza magnetica perché i problemi sono legati alle strutture molli intorno all’articolazione. Non bisogna però generalizzare, sia la risonanza magnetica che la radiografia sono gli esami che devono essere eseguiti elettivamente. Preferendo non esporre i pazienti a inutili radiazioni, generalmente si predilige, sia nei pazienti anziani ma soprattutto nei giovani, la risonanza magnetica alle radiografie.
“E’ indispensabile evitare di incorrere nell’errore di non diagnosticare una frattura.”
Facciamo di più…la Visita Specialistica a 50 €
Contattaci

Una volta che siamo sicuri che non c’è stata frattura dell’osso, i principali traumi che si verificano all’interno del ginocchio sono a carico delle strutture meniscali o dei legamenti, ed intervengono per distorsione cioè una rotazione anomala delle superfici ossee. Si possono verificare in pazienti sportivi o semplicemente per dei traumi banali, domestici, stradali e così via.
In questo caso la risonanza magnetica ci aiuterà a individuare il tipo di lesione e ci fornirà una accurata indicazione all’intervento chirurgico. Bisogna verificare se il paziente ha un trauma che ha prodotto una lesione che debba essere riparata soltanto attraverso l’intervento chirurgico, o se non sia una lesione che non possa guarire senza che l’ortopedico debba intervenire. Sarà difficile che per una lesione meniscale o una lesione legamentosa non sia necessario un intervento chirurgico ma anche in questo caso bisogna verificare l’età del paziente e le sue richieste funzionali.
Non sempre una lesione come quella del legamento crociato anteriore deve essere riparata se il paziente non ha una richiesta funzionale o se il paziente non presenta un dolore persistente, in seguito alla terapia medica e un accurato ciclo di fisioterapia.
Per contro se ci troviamo di fronte al dolore di un paziente anziano, una volta escluso tutto il grosso capitolo delle patologie reumatiche come l’artrite reumatoide, varie spondiliti, patologie che colpiscono la colonna ma che hanno ripercussioni all’interno dell’articolazione delle ginocchia, in questo caso, saranno principalmente problemi legati all’artrosi.
Dott. Colletti Paolo Ortopedico
3cpiua centro fisioterapia Roma Primavalle Boccea
CONTATTACI PER UN CONSULTO GRATUITO
... oppure inviaci una mail!